Licata e i suoi tesori: Una vacanza indimenticabile a due passi da Casalemanca

La Sicilia è una terra che incanta, un crogiolo di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato. Sulla costa meridionale, Licata si rivela come un gioiello da scoprire, un punto di partenza ideale per un viaggio che unisce il relax del mare alla meraviglia dei siti archeologici. Soggiornando presso la confortevole struttura di Casalemanca, vi troverete in una posizione strategica per esplorare le perle di questo angolo di paradiso. Ecco una guida ai migliori siti da visitare a Licata e nei suoi immediati dintorni.

Castello di Licata: Un balcone sulla storia e sul mare
Dominando la città dall'alto del Monte Sant'Angelo, il Castel Sant'Angelo, e non un castello del XIV secolo come talvolta riportato, è un'imponente fortezza barocca che risale agli inizi del '600, costruita durante la dominazione spagnola. Nato come avamposto militare per sorvegliare la costa e la foce del fiume Salso, questo maestoso edificio non fu mai teatro di grandi battaglie, conservando così quasi intatta la sua potente architettura.

Oggi, una visita al castello è un'esperienza imperdibile. Passeggiando tra i suoi bastioni e l'ampio cortile, si può godere di una vista panoramica a 360 gradi che abbraccia l'intero abitato di Licata, il suo porto e l'azzurro intenso del Mar Mediterraneo. Nelle giornate più limpide, lo sguardo può spaziare fino alle coste ragusane. All'interno, il castello ospita un interessante museo etno-antropologico, visitabile gratuitamente, che racconta la storia e le tradizioni del territorio. Un luogo perfetto per iniziare a conoscere l'anima di Licata.

Porto Turistico "Marina di Cala del Sole": Il cuore pulsante della vita licatese
A pochi minuti di distanza, il moderno Porto Turistico di Licata, "Marina di Cala del Sole", rappresenta il lato più vivace e mondano della città. Non è solo un approdo sicuro per centinaia di imbarcazioni, ma un vero e proprio centro di aggregazione. Qui potrete passeggiare piacevolmente lungo le banchine, ammirando yacht e barche a vela, oppure concedervi una pausa in uno dei tanti caffè e ristoranti che offrono prelibatezze a base di pesce freschissimo.

Con i suoi negozi, le aree verdi e le piste ciclabili, il porto è il luogo ideale per un pomeriggio di svago o una serata all'insegna del buon cibo e dell'atmosfera rilassata. Da qui, inoltre, partono numerose escursioni in barca che vi permetteranno di scoprire la costa licatese da una prospettiva unica.

Spiaggia della Mollarella: Un anfiteatro naturale di sabbia e mare
Incastonata tra due promontori rocciosi, la Spiaggia della Mollarella è considerata la perla del litorale licatese. Questa ampia baia a forma di semicerchio è celebre per la sua sabbia dorata e finissima e per le sue acque cristalline e poco profonde, che la rendono perfetta per le famiglie con bambini.

A caratterizzare in modo inconfondibile il paesaggio è A' Rocca di Muddrareddra, un grande scoglio collegato alla spiaggia da un suggestivo istmo di sabbia, che invita a passeggiate e fotografie. La baia, oltre ad essere un luogo di incredibile bellezza naturale, è anche un sito di importanza storica: fu nelle sue acque che si combatté, nel 256 a.C., una delle più grandi battaglie navali tra Romani e Cartaginesi. Oggi, attrezzata con lidi e servizi, la Mollarella offre tutto il necessario per una giornata di puro relax e divertimento.

Oltre Licata: Le meraviglie archeologiche a portata di mano
La posizione di Casalemanca è un invito a esplorare anche i tesori che si trovano a breve distanza. Due tappe sono assolutamente obbligatorie per chiunque visiti questa parte della Sicilia.

Parco Archeologico della Valle dei Templi (a 40 km da Licata)
A circa 45 minuti di auto, vi attende uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati della civiltà greca, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La Valle dei Templi di Agrigento è un luogo magico, dove la magnificenza dei templi dorici si fonde con il paesaggio di mandorli e ulivi. Passeggiare lungo la Via Sacra al tramonto, ammirando il Tempio della Concordia, quasi perfettamente intatto, e il Tempio di Giunone, è un'emozione che resta nel cuore.

Scala dei Turchi (a 53 km da Licata)
Proseguendo per un'altra decina di chilometri oltre Agrigento, si giunge a un monumento naturale che sembra scolpito dagli dei. La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca abbagliante che digrada verso il mare con gradoni sinuosi. Il contrasto tra il bianco della roccia, l'azzurro del mare e il turchese del cielo crea uno scenario di una bellezza indescrivibile. Sebbene per motivi di tutela non sia più possibile camminare direttamente sulla falesia, la si può ammirare in tutta la sua maestosità dalle spiagge adiacenti o da un punto panoramico, oppure optando per un tour in barca che regala una vista privilegiata.

Scegliere Casalemanca per la propria vacanza significa abbracciare un'esperienza completa, dove la tranquillità di un soggiorno confortevole si sposa con la scoperta di un territorio ricco di storia, sapori e paesaggi indimenticabili.

 

Inizio Galleria Immagini